Cinque consulenti in un “Laboratorio di idee” pronti ad affiancare la futura Giunta-Volpini
Cinque consulenti in un “Laboratorio di idee” pronti ad affiancare la futura Giunta-Volpini
SENIGALLIA – Fabrizio Volpini si sta preparando ad amministrare Senigallia. E lo vuol fare – come ci ha detto questa mattina “con un programma ambizioso di governo”. E per questo si avvarrà anche delle proposte e delle intuizioni di persone che si sono distinte in vari campi.
“In un periodo in cui le eccellenze vanno via dall’Italia, io invece voglio che vengano a Senigallia. Durante il mio mandato amministrativo – ha poi aggiunto Fabrizio Volpini -, per raggiungere questi obiettivi, sarò affiancato da prestigiosi consulenti che, soprattutto per amore della nostra città, presteranno le loro idee ed i loro consigli alla nostra comunità”. Si tratta della giornalista di Repubblica Emanuela Audisio, del professor Sauro Longhi, del dottor Emmanuele Pavolini, del dottor Renzo Ceresa e del professor Guido Silvestri.
Daranno vita ad un “Laboratorio di idee” che Fabrizio Volpini affiancherà alla nuova Giunta comunale.
Ma vediamo chi sono i nuovi consulenti della futura Amministrazione comunale di Senigallia, nel caso dovesse uscire vincitore dal ballottaggio di domenica e lunedì, Fabrizio Volpini.
EMANUELA AUDISIO
Senigalliese, cittadina del mondo. Ha giocato nella squadra di tennistavolo di Senigallia con cui ha vinto una Coppa Italia. Dal 1976 è una delle firme più prestigiose del quotidiano La Repubblica. E’ autrice di numerosi documentari, nel 2018 è la prima donna ad ottenere il premio Montalban nella sezione sportiva. A lei il compito di individuare strategie per veicolare la nuova visibilità di Senigallia.
SAURO LONGHI
Ingegnere e docente universitario, dal 2013 al 2019 è stato rettore dell’Università Politecnica delle Marche. Ha sviluppato tematiche di ricerca nell’area dell’Automatica e in quella delle Tecnologie per gli ambienti di vita. A lui il compito di una città sempre più smart.
EMMANUELE PAVOLINI
Da 18 anni a Senigallia, attualmente ricopre l’incarico di Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Macerata. Si occupa di ricerca e studi nel campo delle politiche di Welfar. E’ co-presidente di Espanet Italia e direttore della Alta Scuola di Formazione “L. Lama” dello SPI-CGIL nazionale. A lui il compito di indicare le strategie di Welfar per il nostro territorio.
RENZO CERESA
Da quattro anni cittadino onorario di Senigallia. Ha lavorato in Rai per più di 40 anni, sempre in radio. Si è occupato di decine di produzioni, dalla prosa agli eventi musicali. Ha avuto la direzione artistica di 20 CaterRaduni, dei Radioincontri di Riva del Garda, di Sentiero di Pace di Rovereto. Ha coordinato l’attività di Radio 2 a Expo nel 2015 a Milano. A lui il compito di comunicazione e di narrazione della città.
GUIDO SILVESTRI
Profonde radici senigalliesi,da anni vive negli Stati Uniti dove è professore ordinario e capo dipartimento di Patologia all’Università Emory di Atlanta. Si occupa di ricerca su HIV e AIDS, prezioso il suo apporto allo studio sul Covid-19. A lui il compito di indirizzo sulle strategie di contenimento del Covid-19.
I VIDEO
SAURO LONGHI
EMMANUELE PAVOLINI
RENZO CERESA
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it