I progetti Erasmus proseguono senza ostacoli all’Istituto comprensivo di Corinaldo
I progetti Erasmus proseguono senza ostacoli all’Istituto comprensivo di Corinaldo
CORINALDO – Se riflettiamo sull’idea di Europa che ci anima, pensiamo innanzitutto all’incontro, allo scambio e al confronto tra studenti e docenti delle scuole dei diversi paesi membri dell’Unione Europea.
“Proprio per questo – si legge in una nota – l’istituto Comprensivo Corinaldo ha aderito al progetto CODE4EUROPE – Progetto Erasmus KA229, che si fonda sul rapporto di partenariato tra sei scuole: Istituto Comprensivo Corinaldo (Istituto scolastico coordinatore del progetto); Mustafa Necati Ilkokulu (Turchia); 1st Primary School of Paleokastro (Grecia); Ivan Cankar Primary School (Croazia); Szkola Podstawowa Zakonu Pijarów im. O. Onufrego Kopczynskiego w Warszawie (Polonia); Agrupamento de Escolas João da Silva Correia (Portogallo).
“Crediamo infatti strategico (per la promozione del successo formativo e per intercettare i bisogni delle comunità locali in termini di sviluppo sostenibile, coesione sociale e crescita economica) sviluppare il pensiero computazionale degli studenti, preparare un piano di formazione per docenti e per allievi sul Coding, STEM, Robotica e sviluppare materiali e giochi educativi, in coerenza con le finalità ricomprese nel progetto Code4Europe.
“Proprio per questo, nonostante l’emergenza sanitaria, i progetti Erasmus+ continuano grazie agli strumenti digitali che permettono mobilità virtuali ed incontri di progetto in remoto. Infatti dal 23 marzo al 25 marzo l’Istituto Comprensivo Corinaldo e le scuole europee partner del progetto “Code4Europe” si sono incontrate online (Virtual Meeting) per presentare il gruppo di lavoro Erasmus+ di ogni scuola, per discutere sulle attività di progetto implementate da novembre 2020 ad oggi, per monitorare lo stato dei lavori in corso e per pianificare al meglio le future attività di progetto, incluse la LTTA (Learning, Training and Teaching Activities). In particolare nel corso degli incontri sono stati trattati i seguenti temi: Communication and Dissemination Plan (Referente: Carmen Narcisa Enache); Best Practices in STEM, AR and CODING Activities (Docenti: Laura Patregnani, Anna Maria Frati, Danila Maori, Lorella Campolucci); Monitoring the work in progress (etwinning; website) and partners tasks (tutte le scuole partner).
“Nel corso dei lavori si è registrata la partecipazione del Dirigente scolastico Simone Ceresoni, dei docenti membri del gruppo Erasmus+ dell’Istituto Comprensivo Corinaldo e dei Dirigenti scolastici insieme ai gruppi di lavoro delle Scuole europee partner del programma.
“Il progetto Erasmus in questione, che si incentra proprio sulle nuove metodologie didattiche e sugli strumenti digitali con applicabilità in tutte le discipline scolastiche della scuola primaria, promuove le attività di Coding, Robotica e STEAM, suscitando grande interesse sia negli studenti che negli operatori scolastici.
Da ultimo va ricordato che nel corso dei prossimi mesi le attività si focalizzeranno sulle seguenti tematiche: insegnare e imparare le lingue straniere (inglese); Coding, ICT, STEM, Robotica; cooperazione internazionale e sviluppo europeo. Il programma, di durata biennale (2020-2022), prevede sei attività di mobilità transnazionale per i docenti e per gli alunni coinvolti e sarà oggetto di pubblicità nel sito web dell’Istituto Comprensivo Corinaldo (in corso di aggiornamento) e nella piattaforma digitale del progetto eTwinning”.