“Misa amaro”, una ricerca storica di Giuseppe Santoni e Rossano Morici
“Misa amaro”, una ricerca storica di Giuseppe Santoni e Rossano Morici
Sono state raccolte schede su 43 piogge intense, inondazioni ed alluvioni avvenute a Senigallia dal XV al XX secolo
SENIGALLIA – Con il titolo “Misa amaro” è stata edita in questi giorni nella sezione “Biblioteca Digitale/Libri digitali” della Biblioteca Comunale Antonelliana di Senigallia un’importante ricerca storica sulle “Piogge intense, inondazioni e alluvioni storiche a Senigallia dal secolo XV al secolo XX”.
Gli autori dello studio, Giuseppe Santoni e Rossano Morici, spiegano il motivo del titolo “Misa amaro”. Perché i testimoni oculari delle epoche passate affermavano che: “è difficilissimo di poter scrivere tutte le stridolenze che si sentirono a Senigallia” e che è ben giusto che “la compassionevole e memoranda disgrazia resti a posteri di memoria” … “attesoché il danno fatto e recevuto è stato inestimabile”.
Nei due volumi in cui è suddiviso il lavoro (Parte prima dal XV al XIX secolo – Parte seconda dedicata al XX secolo) sono raccolte le schede di ben 43 eventi documentati, di cui 15 alluvioni gravissime (1472, 1476, 1611, 1765, 1827, 1855, 1856, 1884, 1896, 1897 (con due alluvioni nello stesso mese), 1940, 1955 (con due alluvioni a distanza di mese una dall’altra), 1976) e di un’altra decina di eventi in cui, per fortuna, le grandi perturbazioni meteorologiche non si sono trasformate in vere e proprie inondazioni.
Per chi è interessato all’argomento segnaliamo i link da cui è possibile consultare e scaricare i Pdf delle due parti della ricerca.
Link al sito della Biblioteca Antonelliana:
Misa amaro – Parte Prima
Misa amaro – Parte Seconda
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it