ECONOMIAIN PRIMO PIANOSENIGALLIA

Nuove strategie per una gestione responsabile della biodiversità e della salute del mare

Nuove strategie per una gestione responsabile della biodiversità e della salute del mare

Alla Rotonda un confronto tra studiosi, operatori della pesca e aziende del territorio

SENIGALLIA – Si è tenuta oggi la conferenza “Ecosistema Mare. Strategie per una gestione responsabile della biodiversità e della salute marina” presso la Rotonda a Mare di Senigallia organizzata da Filiera Futura, da Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

L’evento, moderato dalla conduttrice di Linea Blu Rai Uno Donatella Bianchi, ha avviato un dibattito approfondito sulla conservazione dell’ecosistema marino, coinvolgendo autorevoli esperti, pescatori, imprese e istituzioni.

Si è partiti dall’analisi dei dati e delle esperienze in corso per esaminare lo stato attuale della biodiversità del mare. La conferenza ha proposto strategie efficaci per il monitoraggio e la protezione degli habitat marini, per affrontare le sfide legate alla sostenibilità della pesca, delle attività costiere e produttive.

Un’attenzione speciale è stata dedicata al coinvolgimento delle comunità locali e delle imprese, riconoscendo la rilevanza del loro impatto nella salvaguardia del mare e la necessità di una maggiore divulgazione e sensibilizzazione rivolta a professionisti del settore e cittadini.

Equilibrio precario

E’ stata analizzata la complessa interazione tra le filiere agroalimentari, industriali e l’ecosistema marino, con l’obiettivo di trasformare l’attuale equilibrio precario in un solido patto di sostenibilità a lungo termine, che integri sviluppo economico e tutela ambientale. L’incontro ha favorito insomma il confronto tra esperti, ricercatori e stakeholders per raccogliere buone pratiche e idee innovative sulla gestione sostenibile degli ambienti marini, attraverso un approccio sistemico e responsabile.

Dopo i saluti istituzionali di Massimo Bello, Presidente del Consiglio comunale di Senigallia; Paolo Morosetti, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi; Prof. Alessandro Impoco, Dirigente I.I.S. Panzini di Senigallia e Francesco Cappello, Presidente Filiera Futura e Vicepresidente Fondazione CRC, si è entrati nel vivo della discussione con le relazioni del Prof. Roberto Danovaro, Presidente Patto con il Mare per la Terra e docente Università Politecnica delle Marche e del Prof. Silvestro Greco, docente UNISG di Pollenzo e Vice Presidente Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Roberto Danovaro: “Senza essere allarmisti la situazione del mare appare piuttosto preoccupante, un po’ come la serie delle piaghe d’Egitto. Provo a elencare alcune delle anomalie di quest’estate: la mucillagine, le fortissime temperature, l’alga tossica, morie massive delle foreste marine costiere. Ricordiamo poi che solo l’anno scorso è esplosa l’invasione di una specie aliena come il granchio blu, responsabile dello sterminio di cozze e vongole. Nel 2024 non si è ripresentato con le stesse abbondanze, sia per la pesca che ne è stata fatta, sia per le temperature eccessiva del mare di quest’estate. Ma non possiamo cantare vittoria poiché potrebbe tornare ciclicamente, basti pensare che alcuni esemplari di 4 etti possono generare milioni di uova. Inoltre, è ancora vivo il ricordo delle pregiate cozze di Portonovo, i moscioli, scomparse unitamente alla mortalità massiva di tanti altri organismi costieri”.

L’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo ha proposto un: “Patto con il mare per la Terra”, tema al quale ha dedicato una propria Fondazione in cui Roberto Danovaro è stato nominato Presidente, e che vede Carlo Petrini come presidente onorario. Un forum che riunisce università, centri di ricerca, enti pubblici e aziende per un approccio complessivo alla sostenibilità del mare, per una strategia win-win in cui vincono tutti, ambiente e imprese. Per esempio, pensare all’energia eolica o solare in mare, invece che a terra per fornire energia rinnovabile per l’agricoltura senza sottrarre terreni alle imprese agricole.

“Il mare può diventare a sua volta nuovo territorio per l’agricoltura del mare, ad esempio coltivando le alghe, attività che in Italia è praticamente assente ma sta esplodendo in tutto il mondo con oltre 41 milioni di tonnellate prodotte. La terra è preziosa, e deve essere coltivata in modo sostenibile non usata per produrre energia, ma richiede acqua. E il mare viene in aiuto anche per questo, ad esempio con la desalinizzazione.

Per la prossima estate il rischio è quello di vedere riproposti gli stessi problemi dell’estate scorsa. Per questo è necessario fare i compiti in questo autunno e inverno, ridurre il rischio di altre mucillagini. Come? Ad esempio, mantenere in efficienza i depuratori e le reti fognarie, realizzarli dove mancano.

Dobbiamo utilizzare sempre più le soluzioni che ci fornisce la natura, per esempio facendo tornare i banchi di ostriche che, anche in Adriatico, fornivano una barriera contro le mareggiate, erano delle assorbitrici di anidride carbonica essendo i gusci composti di carbonato di calcio, oltre a costituire fonte di reddito, essendo un alimento pregiato”.

In seguito si è aperto un dibattito con esperienze e voci del territorio, introdotto da Silvio Barbero, Presidente Comitato Scientifico Filiera Futura e Consigliere Delegato UNISG di Pollenzo, dove hanno preso la parola: Giuseppe Micucci, Vicepresidente Fedagripesca Marche; Francesca Gironi, Presidente ANBI Marche; Enrico Loccioni, Fondatore e Presidente di Loccioni e Tonino Giardini, Armatore Coldiretti Pesca Marche.

“Questa conferenza  – afferma Silvio Barbero, Presidente Comitato Scientifico Filiera Futura e Consigliere Delegato UNISG di Pollenzo – nasce dall’attività di Filiera Futura che raccoglie 25 tra Fondazioni di origine bancaria, Università e Associazioni di categoria e di cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi fa parte. Filiera Futura nasce dall’esigenza di innovare il settore agroalimentare attraverso progetti condivisi, utili allo sviluppo dei territori e delle filiere locali, con particolare attenzione alle aree rurali e interne. Vogliamo affrontare il tema dell’ecosistema marino da due punti di vista diversi, ma convergenti: da una parte studiare la situazione del mare e delle acque e d’altra parte portare alla luce quanto stretto sia il legame tra agricoltura e mare, visto che le sostanze che si utilizzano nell’agricoltura industriale finiscono inevitabilmente, attraverso i fiumi, ad alterare le condizioni chimico-fisiche dei nostri mari. Da questo punto di vista dopo le relazioni dei due professori Danovaro e Greco, animeremo una tavola rotonda con le associazioni di categoria della pesca e dell’agricoltura, assieme alla rappresentante dei Consorzi di bonifica. La presenza dell’azienda Loccioni è legata al tema essenziale del monitoraggio e della prevenzione delle situazioni potenzialmente dannose che si possono venire ad innescare”.

Tonino Giardini, Coldiretti Pesca Marche, ha fornito alcuni significativi dati sulla situazione del sistema pesca nelle Marche:

Numero degli addetti: Imbarcati o addetti ad impianto in totale circa 2.500. In calo negli ultimi 30 anni (-40% personale Italiano – + 15% personale extracomunitario) età media circa 52 anni. Numero delle imbarcazioni:  Circa 700 imbarcazioni di cui circa 650 attive;  in calo negli ultimi 30 anni (-33%).

Tipologie di pesca: circa 180 barche a strascico/rapidi; circa 210 barche operanti a vongole; circa 20 barche operanti a sistema reti pelagiche per cattura piccoli pelagici; circa 30 barche con attrezzi da posta d’altura; circa 15 barche con palangaro; circa 170 barche operanti con attrezzi da posta piccola pesca artigianale; circa 22 barche asservite ad impianto (mitilicoltura); la percentuale delle Marche sul totale nazionale: In numero il 6% ed in stazza il 9%.

L’Età media della flotta è di circa 37 anni

Quantità di pescato: In rapporto agli ultimi 10 anni in leggero aumento; Costante le catture delle principali specie di pesce bianco;   Costante le catture delle principali specie di pesce azzurro;   In aumento le catture e la produzione (allevamento e catture) di molluschi bivalvi (vongole e cozze allevate).

Le specie aliene sono  un danno se non esiste un mercato pronto a recepire e premiare con il prezzo.

Allevamenti esistenti nelle Marche:  circa una ventina di impianti a mare ( a mare solo allevamenti di cozze)  e  7 impianti di trote a terra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *