Per una fotografia desiderante, a Villa Pisani conferenza del professor Enzo Carli
STRA – La Direzione regionale Musei nazionali Veneto è lieta di presentare la conferenza pubblica di Enzo Carli dal titolo Per una fotografia desiderante. Visioni del Manifesto “Passaggio di Frontiera” 1995-2025 e oltre.
L’evento, che si colloca nell’ambito delle attività coordinate con l’esposizione Cutini. Canto delle Stagioni, avrà luogo nella Sala del Marmorino di Villa Pisani a Stra (VE). Al termine della conferenza è prevista una visita alla mostra.
Quale fotografia per il nostro tempo? Quali tecniche, quale prassi, quale interpretazione potrà garantire all’immagine fotografica uno spazio autonomo e fondativo all’interno dell’iconosfera contemporanea, così satura di fantasmi e di prodotti visuali di consumo? E come definire la fotografia contemporanea in relazione alle nuove tecnologie digitali e all’Intelligenza Artificiale nello specifico?
Sono domande decisive, quelle con cui intende misurarsi Enzo Carli. L’obiettivo è di valutare lo stato dell’arte e fornire nuove ipotesi di lavoro, rivisitando e tracciando un bilancio sull’esperienza del Manifesto “Passaggio di Frontiera” ma insieme cercando di verificare – anche attraverso il dialogo con il pubblico in sala – quali siano le vie percorribili per riconoscere alla fotografia un’attualità, un compito e una necessità poetica in accordo con un presente non sempre di facile inquadramento.
Muovendosi tra ricordo e sguardo al futuro, attraverso documentazione fotografica e filmati inediti legati alla sua storia di collaborazione con Mario Giacomelli, ripercorrendo l’intenso lavoro teorico condotto con Gianni Berengo Gardin e gli altri firmatari del Manifesto, Enzo Carli ci parlerà dell’orizzonte desiderante dell’immagine fotografica. E intende farlo a Villa Pisani, per via dello slancio utopico che caratterizza questo luogo, e per porre le sue riflessioni in dialogo con l’opera di Giorgio Cutini presente in museo con l’esposizione temporanea Cutini. Canto delle stagioni (Villa Pisani, Stra – 13 dicembre 2024-16 marzo 2025).
ENZO CARLI (1949) è fotografo e teorico della fotografia, sociologo e giornalista. Assistente, studioso, amico di Mario Giacomelli, Carli è stato protagonista del manifesto “Passaggio di frontiera”, uno dei movimenti di ricerca più significativi nel panorama della fotografia italiana a cavallo tra XX e XXI secolo. È stato direttore artistico del progetto Europeo d’indagine fotografica “Human Work” (2002-4). Risale al 2009 la sua personale “Archeologia dei sentimenti”, presentata a Venezia sotto la direzione artistica di Živa Kraus e a Parigi con la curatela di Michel Dubois. Seguono altri importanti progetti, in particolare con la Galleria Ghirri di Caltagirone, l’Università di Camerino, Palazzo Bisaccioni a Jesi. Curatore di mostre e autore di importanti contributi di storia e critica della fotografia, al presente concentra la sua indagine sulla funzione sociale e antropologica della fotografia contemporanea, tra rituale collettivo e dispositivo conoscitivo.
E-mail: drm-ven.villapisani@cultura.gov.it
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it