IN PRIMO PIANOSENIGALLIASPETTACOLI

In scena senza scena domenica all’Auditorium San Rocco

SENIGALLIA – “In scena senza scena” continua domenica 9 febbraio, ore 18:00, all’Auditorium San Rocco con “Senza libri, senza chitarra, senza cielo”.

Non molti sanno che Giuseppe Mazzini fu anche chitarrista e melomane, nonché autore del saggio “Filosofia della musica”. Il recital, che si terrà in occasione del 176° anniversario della nascita della Repubblica Romana, sarà pertanto dedicato a quest’aspetto poco conosciuto del grande rivoluzionario, che vedeva nell’opera lirica un mezzo per suscitare nel popolo quella presa di coscienza comune necessaria alla creazione di un’Italia unita, indipendente e repubblicana. Gli attori Alessio Messersì e Mauro Pierfederici porgeranno al pubblico degli estratti del saggio citato, oltre ad alcune lettere in cui Mazzini, esiliato dalla patria, confida ad amici e parenti quanto la musica lo aiuti a sopportare la lontananza da casa, parlando anche delle sue preferenze in fatto di autori e delle sue opinioni sul panorama musicale a lui contemporaneo. Il soprano Lucia Fiori e il chitarrista Luigi Travaglini arricchiranno la serata con canzoni e arie ottocentesche, per immergere gli spettatori nelle atmosfere dell’epoca.

Per gentile concessione del Centro Cooperativo Mazziniano, la partecipazione all’evento è gratuita fino ad esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.

La rassegna “In scena senza scena” è curata da Alessio Messersì e Mauro Pierfederici, e organizzata dal Comune di Senigallia e dalle Associazioni Augusto Bellanca, Sena Nova e Teatro Time, con il contributo del Centro Cooperativo Mazziniano.

 

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *