CRONACAIN PRIMO PIANOSENIGALLIA

Da questa settimana un ambulatorio di telemedicina all’Ospedale di Senigallia

SENIGALLIA – Parte da questa settimana, presso la UOC di Medicina Interna dell’Ospedale di Senigallia, il progetto pilota di telemedicina rivolto ai pazienti ricoverati per riacutizzazioni di patologie croniche e dimessi a domicilio.

L’attenzione è per il momento concentrata su pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), patologia che può andare incontro ad un peggioramento con necessità di ricovero, soprattutto nei periodi di massima diffusione delle malattie infettive stagionali. La televisita viene prenotata direttamente al momento della dimissione dall’Ospedale come presa in carico; la data viene comunicata al paziente e riportata nella lettera di dimissione; l’impegnativa per la televisita, soggetta a ticket come una normale visita ambulatoriale per i pazienti non esenti, viene redatta dal medico di reparto.

Il giorno precedente la televisita, il paziente o il suo care-giver riceveranno via mail un link per collegarsi. I pazienti o care-givers potranno collegarsi con cellulare o tablet o computer su una piattaforma messa a disposizione dalla AST Ancona; durante il collegamento verranno poste domande sullo stato di salute, si richiederanno dimostrazioni di utilizzo delle terapie prescritte ed il paziente potrà comunicare con il medico dall’altra parte dello schermo.

L’obiettivo è quello di seguire questi pazienti a domicilio, a distanza di due settimane e di un mese dalla dimissione, per monitorare il loro stato di salute globale e l’aderenza alla terapia prescritta; scopo finale è la riduzione delle riospedalizzazioni ed il miglioramento della qualità di vita e della soddisfazione di questi pazienti.

Responsabile del progetto è la dr.ssa Laura Morbidoni, Direttore della Medicina Interna di Senigallia; referente dell’Ambulatorio di telemedicina è la Dr.ssa Chiara Mercanti. A distanza di tre mesi dalla dimissione gli stessi pazienti saranno sottoposti a visita di controllo presso gli Ambulatori di Medicina interna dedicati, in particolare per la bronchite cronica ostruttiva presso l’Ambulatorio di BPCO e spirometria, gestito dal Dr. Claudio Canafoglia e dal Dr. Fabio Di Giulio, che si tiene ogni venerdì, e a cui si accede con impegnativa per visita internistica-BPCO e spirometria.

Questi progetti di telemedicina saranno sempre più implementati su tutto il territorio della AST ANCONA perché è obiettivo della Direzione Strategica Aziendale prendersi cura dei pazienti lasciandoli nelle loro case, in totale comfort, permettendo dunque una gestione domiciliare senza doversi spostare per le visite.

“La telemedicina rappresenta un intervento strategico per ammodernare il Sistema Sanitario e garantire cure più accessibili e di qualità ai cittadini – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini – attraverso la diffusione di questo strumento nelle strutture ospedaliere, nei punti salute e nelle farmacie dei servizi, puntiamo a ridurre tempi d’attesa e ospedalizzazioni”.

 

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *