CRONACAIN PRIMO PIANOSENIGALLIA

La Fondazione Città di Senigallia ospiterà due studenti di una scuola professionale di Madrid

SENIGALLIA – La Fondazione “ Città di Senigallia “ è partner di un progetto europeo formativo nell’ambito del programma Erasmus, un programma di mobilità studentesca dell’Unione europea, che dà la possibilità ad uno studente europeo di effettuare in una scuola e/o in un ente formatore di un altro stato dell’UE un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria scuola.

La Fondazione è entrata a pieno titolo in questo programma ed ospiterà per oltre 2 mesi 2 studenti spagnoli di una scuola professionale per infermieri di Madrid, la “Ies Moratalaz”, un istituto di prestigio che opera nella capitale spagnola.

Gli studenti spagnoli sono Victor Manzano Gonzáles e Paola Romero Nadal, i quali svolgeranno uno stage formativo per approfondire le tematiche relative al lavoro di infermiere nell’ambito di una struttura per anziani quale quella gestita dalla Fondazione.

Gli studenti saranno seguiti direttamente dalle infermiere professionali Serena Compagnucci ed Emilia Gambuto, sotto la supervisione della responsabile di struttura dottoressa Lara Landi.

Per la Fondazione è un motivo di orgoglio essere entrata in pianta stabile da 2 anni nel circuito Erasmus, e ciò grazie alla trasformazione organizzativa interna che ha consentito l’innalzamento della qualità del servizio prestato agli ospiti della struttura, che fa dell’Ente un punto di riferimento per tutto il territorio anche ottenendo un riconoscimento importante e concreto anche da parte dell’Unione Europea, ritenendo la struttura idonea a gestire un progetto formativo di livello internazionale.

Il nostro personale infermieristico non solo quindi eroga servizi di qualità ai propri ospiti insieme a tutto il personale sociosanitario e di servizio della Fondazione, ma permette di qualificare la struttura anche come ente formatore in un contesto europeo a riprova degli enormi progressi raggiunti anche in termini qualitativi.

Questa iniziativa è importante per gli studenti spagnoli, ma anche per tutto il personale sociosanitario della Fondazione, perché formare dei giovani infermieri significa approfondire le tematiche e le modalità operative sul come vengono erogati servizi agli ospiti della struttura, ma anche perché mette alla prova il personale con nuove sfide professionali e lo costringe a migliorarsi continuamente.

Sono particolarmente orgoglioso dei risultati raggiunti dalla Fondazione soprattutto grazie all’impegno ed al lavoro di tutti gli operatori che lavorano in struttura ed hanno creduto nel progetto non solo di risanamento economico necessario date le problematiche note a tutti, ma di elevamento ed aggiornamento professionale continuo per dare ai nostri ospiti un livello altissimo di servizio e quindi per affrontare così le sfide che sono davanti a noi nell’area anziani” – chiosa l’avvocato  Corrado Canafoglia Commissario Straordinario della Fondazione “Città di Senigallia”

Non bisogna dimenticare che la popolazione ultra 65enne  aumenta nel nostro territorio ed occorrono strutture efficienti e moderne soprattutto nell’approccio operativo e la Fondazione ha intrapreso un percorso importante verso il futuro per affrontare una questione problematica e la partecipazione al progetto Erasmus rappresenta solo una tappa”- precisa la dottoressa Lara Landi responsabile di struttura della fondazione.

Siamo orgogliose di svolgere questo ruolo di tutor in questo importante progetto europeo formativo, perché rappresenta il riconoscimento della qualità del lavoro che svolgiamo continuamente e ciò perché ci sentiamo parte di una squadra che vuole sempre migliorare ogni giorno “ concludono le infermiere professionali Serena Compagnucci ed Emilia Gambuto che svolgeranno il ruolo di tutor per gli studenti spagnoli.

“Senigallia è sempre più europea, aprendosi anche al programma Erasmus. Un plauso a questa iniziativa e a coloro che seguiranno il percorso formativo di questi studenti, che hanno scelto la nostra città e la Fondazione per perfezionare i loro studi. Iniziative come questa evidenziano, sempre più, la stretta collaborazione tra Comune e Fondazione, ma anche le tante opportunità, che Senigallia è in grado di offrire agli studenti europei per conoscere il nostro territorio e la qualità dell’offerta formativa da realizzare nel nostro sistema sanitario allargato a quelle strutture, che operano, come in questo caso, a favore della popolazione della età”. E’ quanto afferma, in una nota, Massimo Bello, presidente del Consiglio di Senigallia e vicepresidente vicario di AICCRE Marche.

 

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *