Margiotta (GD): “Viabilità e scuole a rischio con il nuovo Ponte Garibaldi”
di GIOVANNI MARGIOTTA*
SENIGALLIA – Nella discussione inerente all’impatto che la costruzione del nuovo Ponte Garibaldi avrà nel contesto urbano, non si può non tenere in considerazione la situazione degli istituti scolastici lì presenti: il Liceo Perticari e la costituenda sede distaccata del Liceo Medi, che dovrebbe sorgere nella struttura del Centro per l’impiego.
Quel plesso scolastico verrà di fatto declassato a spartitraffico per chi non vorrà imboccare il Ponte ANAS. L’ampio plesso scolastico, dunque, verrà utilizzato come rotatoria, andando ad accumulare il traffico proprio nei pressi delle scuole, ossia tutto il contrario di ciò che andrebbe fatto.
La viabilità di quella zona verrà completamente stravolta: di fianco alla rampa del ponte verrà lasciata una corsia in direzione ospedale, per la quale sarà probabilmente necessario togliere il marciapiede, creando un ulteriore problema legato alla mobilità pedonale.
Mentre in tutto il mondo si va nella direzione di costruire isole pedonali, percorsi e attraversamenti ciclo-pedonali sicuri nei pressi delle scuole, il ponte imposto dalla struttura commissariale con il benestare dell’amministrazione comunale va nella direzione opposta, convogliando un’importante quantità di traffico proprio a ridosso delle scuole.
In conclusione, la realizzazione del nuovo Ponte Garibaldi rischia di compromettere significativamente la vivibilità dell’area scolastica circostante, mettendo in secondo piano la sicurezza e il benessere di studenti, docenti e personale scolastico. È essenziale che la struttura commissariale e l’amministrazione riconsiderino il progetto, ascoltando la comunità scolastica e cercando soluzioni che tutelino le giovani generazioni, troppo spesso escluse dalle decisioni che riguardano il loro futuro.
*Presidente assemblea provinciale Giovani Democratici
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it