EVENTIIN PRIMO PIANOSENIGALLIA

Domenica a Senigallia incontro contro la pulizia etnica e la corsa al riarmo

SENIGALLIA – Tre anni di invasione della Russia in Ucraina. Tre anni di guerra. Tre anni di escalation militare, segnati dalla sanguinosa ripresa di conflitti non sopiti: da Gaza alla Cisgiordania, dal Libano alla Siria, dalla Repubblica Democratica del Congo al Sud Sudan.

Tre anni in cui l’Europa dopo 90 anni è piombata in una economia di guerra finalizzata al riarmo. Tre anni in cui ha subito nel suo territorio morti, distruzioni, milioni di sfollati. Tre anni di guerra alla natura e alle risorse del pianeta. Tre anni di oblio della ragione e della politica, in balia di violenza, arroganza e prepotenza. Tre anni di censura dell’informazione.

Il cessate il fuoco è la priorità, oggi più di ieri: fermare la guerra in Europa e nel mondo per ristabilire giustizia e sicurezza condivisa. Non esistono altri strumenti se non quelli della politica e della diplomazia; invece, agire tramite ricatti, accordi segreti, affari (con le armi prima e la ricostruzione dopo), significa far covare fuochi pronti a divampare di nuovo.

Oggi anche il diritto internazionale è sotto attacco: in diverse parti del mondo autocrati, potenti, oligarchi e governi nazionalisti, intendono cancellare tutte le più importanti conquiste democratiche dell’umanità degli ultimi 80 anni: distruggere la «Costituzione mondiale» (la Carta delle Nazioni Unite e il diritto internazionale penale e dei diritti umani) per imporre la propria volontà, distruggere quel che resta dell’Onu e del sistema di Agenzie specializzate per non dover più rendere conto a nessuno.

Ma è ancora possibile invertire questa tendenza. Domenica e lunedì (23-24 febbraio), nelle piazze di migliaia di città europee ed anche online questo anniversario triste può diventare occasione di mobilitazione e di riflessione per capire il perché e le responsabilità, per fare i conti con le guerre di oggi, per ascoltare le voci della nonviolenza e per ribadire che esiste un’alternativa alla guerra: la politica di pace.

L’iniziativa online si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 22:00 di lunedì 24 febbraio, con diretta streaming sul canale YouTube di Rete Pace Disarmo, sulle pagine Facebook di Fondazione PerugiAssisi e Sbilanciamoci, e sulle piattaforme digitali delle organizzazioni facenti parte delle cinque Reti promotrici.

A Senigallia appuntamento domenica 23 febbraio, dalle ore 18 alle ore 19, in Piazza Saffi.

 

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *