Due ottimi spettacoli in programma al Teatro Carlo Goldoni di Corinaldo
CORINALDO – Week end intenso al Teatro Comunale Carlo Goldoni di Corinaldo. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Corinaldo in collaborazione con Teatro Time Produzione Spettacoli di Corinaldo presenta due spettacoli, uno professionale fuori abbonamento ed uno amatoriale. Sabato 1 marzo alle ore 21:15 va in scena IL MIO LUCA – il mito di Luca Vialli raccontato a mio figlio.
Lo spettacolo scritto da Christian Poli è diretto da Simone Repetto. In scena Andrea Carlini. Le musiche sono di Aldo De Scalzi (ex New Trolls). Lo spettacolo è organizzato da Magna Romagna con il patrocinio del Comune di Corinaldo e in collaborazione con l’associazione Rose Bianche sull’Asfalto di Corinaldo che gestisce da qualche mese la ludoteca Space, un centro di aggregazione giovanile, ritrovo dei giovani per giocare, progettare, leggere ed organizzare eventi. Posto unico € 15,00. Informazioni e prenotazioni 338.6230078.
Sinossi: Una sala d’aspetto in una maternità, un uomo che sta per diventare padre, una luce bianca che acceca. È così che comincia Il mio Luca ed è qui che Andrea, pieno di tensione e impotenza, decide di raccontare al figlio che arriva le gesta del suo eroe, quel ragazzo diventato uomo che è stato il mito di tanti, nella Genova di un tempo che si allontana sempre più. Così, la storia di Gianluca Vialli da Cremona scorre sul palco, dagli esordi su campi spelacchiati fino al doloroso epilogo a Londra, con tutto il suo carico di emozione, avventura e simpatia. Soprattutto, scorrono gli anni e i gol della magica stagione sampdoriana, quando un manipolo di ragazzi diede un impossibile assalto al cielo. Ma raccontare al figlio la storia del grande Luca è anche un modo per raccontare sé stesso, per spiegare a un futuro ragazzo che anche oggi, in questa modernità che a volte pare scolpita nella plastica, abbiamo un bisogno disperato di eroi. La storia del piccolo Andrea si intreccia così a quella del giovane Luca, in un rimando continuo che porta i due a confrontarsi con le gioie e le asprezze della vita, mentre il mondo intorno a loro cambia e giunge fino a noi. Fino all’oggi, fino a quella sala d’aspetto dove un uomo ora è un padre e consegna al figlio il nome che lo accompagnerà per sempre. In quella scelta, misteriosa e inusuale, c’è tutto il senso del mito come modello da seguire, per poi staccarsene, tenerlo nel cuore e diventare, semplicemente, sé stessi.
Domenica 2 marzo alle ore 17:00 va in scena E NO CHE NON MANNOIA – uno spettacolo musicale – omaggio a Fiorella Mannoia – cantato e suonato interamente dal vivo scritto e diretto da Vittorio Saccinto per Laboratorio a Scena Aperta di Ostra. Posto unico € 10,00. Informazioni e prenotazioni 338.6230078. Con ILARIA CINGOLANI (Mirella) e JESSICA MANONI (Fiorella). E con ANDREA SANNA (basso elettrico) – FRANCESCO SCHIPPA (pianoforte/tastiere) – MARCO PETTINARI (batteria) – STEFANO TOMASSETTI (chitarra) E con la partecipazione della Compagnia GEBO – Movimenti Coreografici di ARIANNA FRATESI – Adattamento e Regia di VITTORIO SACCINTO. Lo spettacolo replica ad Ostra, al Teatro Comunale La Vittoria, il 30 marzo alle ore 17:00 e a Senigallia, al Teatro Portone, il 06 aprile alle ore 17:00.
Sinossi: Un’amica di infanzia di Fiorella sale sul treno da Milano verso Roma per incontrare nuovamente l’artista e ricordare con lei i bei momenti passati insieme. In dialogo con altri passeggeri, l’amica Mirella ci condurrà in un viaggio tra i più importanti brani della Mannoia che hanno segnato la musica italiana.
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it