EVENTIIN PRIMO PIANOOSTRA

Si è riunito a Ostra il Comitato di Partecipazione dei Servizi educativi dell’Unione dei Comuni

Le Terre della Marca Senone, un territorio coeso per la promozione della cultura dell’educazione

OSTRA – Lo scorso giovedì 20 febbraio, presso la Biblioteca Comunale di Ostra, si è svolto il primo Comitato di Partecipazione dei Servizi educativi 0-3 dell’Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone. Un incontro significativo che ha visto la partecipazione del Sindaco, Federica Fanesi, – Assessore Servizi Sociali, Politiche per l’integrazione dell’Unione dei Comuni, degli Assessori dei Comuni ove sono presenti le strutture pubbliche 0-3 anni – la stessa Fanesi per il Comune di Ostra, Martina Mencarelli Comune di Arcevia, Mirka Simonetti Comune di Corinaldo, Chiara Spadoni Comune di Ostra Vetere, Cinzia Petetta Comune di Senigallia, Eleonora Lozza Comune di Trecastelli, dei Consiglieri dell’Unione, Filippo Crivellini e Rodolfo  Piazzai, affiancati dall’ ufficio dei Servizi Sociali dell’Unione.

Presenti anche la pedagogista e coordinatrice pedagogica territoriale dell’Unione dei Comuni,  dott.ssa Rachele Pallotto, e i rappresentanti delle cooperative che gestiscono i nidi: Cooperativa H Muta, Casa della Gioventù, Nuovi Orizzonti e Asscoop.

Un ruolo fondamentale è stato svolto dai rappresentanti dei genitori, eletti a inizio anno educativo con l’obiettivo di portare la loro voce e il loro contributo in un momento di scambio e condivisione.

Il Comitato di Partecipazione rappresenta una delle principali novità introdotte dal Regolamento Unico, entrato in vigore lo scorso settembre dopo un lungo percorso di revisione. Grazie a questo nuovo regolamento, i servizi educativi dell’Unione hanno adottato una linea comune, tanto dal punto di vista amministrativo quanto da quello educativo e pedagogico.

L’incontro ha offerto l’opportunità di condividere il lavoro svolto negli ultimi due anni dai nidi del territorio, sia in termini di progettazione educativa che di formazione del personale, coinvolgendo in modo sempre più strutturato anche le insegnanti delle scuole dell’infanzia.

La dottoressa Rachele Pallotto durante l’incontro ha presentato numerose iniziative finalizzate ad aprire i nidi alle famiglie, rafforzando l’alleanza educativa tra genitori e servizi. Tra le attività proposte spiccano laboratori, colloqui periodici con i genitori, open day e incontri formativi.

In particolare si stanno organizzando alcuni incontri aperti alle famiglie sul tema “Bambini e schermi: rischi e opportunità”, un’occasione di confronto e sostegno genitoriale su un argomento di grande rilevanza educativa.

Un’attenzione speciale è stata dedicata a La Notte dei Racconti, iniziativa che coinvolge nidi comunali, privati e scuole dell’infanzia statali e FISM. Quest’anno ha raggiunto un traguardo significativo, con il coinvolgimento di ben 27 servizi educativi 0-6 dell’Unione, segnando un passo decisivo verso la costruzione di una continuità educativa fondamentale.

Infine, il 3 e 4 maggio, presso l’ex pescheria al Foro Annonario di Senigallia, si terrà Percorsi Comuni, una mostra che documenterà attraverso fotografie, rappresentazioni e allestimenti l’esperienza vissuta dai bambini all’interno dei servizi educativi. Il tema centrale sarà la relazione, fulcro dell’esperienza educativa e della crescita infantile. Questa esposizione rappresenterà un’opportunità per portare nidi e scuole dell’infanzia fuori dalle loro sedi e favorire la costruzione di una vera e propria cultura dell’infanzia sul territorio.

 

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *