Al Gabbiano una serata dedicata alla vela con il regista Tommaso Romanelli
SENIGALLIA – Ieri sera al Cinema Gabbiamo di Senigallia si è tenuto uno di quegli eventi che impreziosiscono la vitalità e la vivacità culturale della nostra città ed ai quali fortunatamente il Gabbiamo ormai da decenni ci fa regalo.
La serata è stata promossa in collaborazione con la Lega Navale Senigallia, la Lega Navale Marzocca ed il Club Nautico Senigallia. Parecchi soci di questi sodalizi hanno affollato la sala per la proiezione del film “No More Trouble – Cosa Rimane di una tempesta”.
Il regista, Tommaso Romanelli, attraverso questo lavoro ricostruisce la memoria personale del padre Andrea, scomparso in mare nel 1998 a seguito di una tempesta in Atlantico mentre era a bordo di Fila, una barca a vela innovativa di 60 piedi in cui Andrea stesso aveva partecipato alla progettazione e che in equipaggio, capitanato da Giovanni Soldini, stava cercando di battere il record di traversata atlantica da Ovest verso Est.
Consigliamo a tutti la visione di questo film perché non è il classico docufilm e men che meno una semplice cronaca dei fatti accaduti ma si tratta di una serie continua di onde emotive in cui il regista, nonostante la giovane età, ha saputo coniugare con sapienza i racconti alle immagini stando in equilibrio tra i sentimenti ed il divenire degli avvenimenti. Un film che con grande facilità riesce ad entrare nella sfera intima e ti fa entrare in empatia con la storia raccontata sin dai primi minuti….ma non vi diciamo di più !
Dopo la proiezione la platea ha avuto il privilegio, come spesso accade al Gabbiamo in queste occasioni, di avere uno scambio di idee e domande con il registra che era presente in sala.
Nel 1998 Tommaso aveva soli quattro anni, ha vissuto la sua vita lontano dal mondo della vela ma ad un certo punto ha sentito il bisogno di realizzare questo film che è diventato un vero e proprio percorso attraverso il quale, sia i familiari che l’equipaggio di Fila, hanno preso una nuova coscienza ed una nuova capacità di approccio al lutto di Andrea che ovviamente ancora oggi è vivo nei cuori di chi lo ha conosciuto, vista la sua grande vitalità e l’affetto sincero che sapeva provare per le persone con cui condivideva la sua vita.
Non è solo un film per gli amanti del mondo della vela e del mare, in questo film la vela ed il mare sono il contesto in cui le persone vivono i propri sentimenti, emozioni e le proprie relazioni e per questo ne consigliamo la visione a tutti.
Bellissima serata, non possiamo far altro che ringraziare nuovamente il Gabbiamo che ci ha regalato, come fa spesso, una splendida serata di cinema.
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it