IN PRIMO PIANOPOLITICASENIGALLIA

Il M5S Senigallia: “No al riarmo, sì alla vita, alla giustizia sociale, al lavoro”

SENIGALLIA – “Ieri eravamo circa cento persone tra iscritti (in foto) e simpatizzanti, presso il Circolo “La Marina Pro Cesano”, dove si è svolta la prima serata del ‘rinnovato’ Movimento a 5 Stelle di Senigallia e della Valle del Misa. E’ stata un’occasione per divertirsi, stare insieme e programmare il futuro prossimo. Dopo tanti anni di fatiche, sudore, sbagli, cadute e inciampi, donne e uomini della nostra bellissima vallata – si legge in un intervento del Movimento 5 Stelle Senigallia – Parte del gruppo territoriale Val Misahanno costituito un gruppo di cittadini ‘normalissimi’ (nessun carrierista, nessun poltronaro), che vivono del proprio onesto lavoro e che, nonostante tutti i problemi che ci attanagliano (come succede a tutte le famiglie ormai), trovano il tempo per occuparsi del Bene Comune.

“E oggi si, siamo pronti, con idee, programmi, proposte concrete. Pronti per dare il nostro contributo in Regione, se ci sarà occasione per governare con un programma chiaro e scelte condivise, ma soprattutto siamo pronti per dare alla Spiaggia di Velluto un ‘Governo dei Cittadini’, che affronti si l’ordinaria amministrazione, ma che soprattutto attui progetti a medio-lungo periodo basati su una visione futura della città, con un programma non irrealistico, ma sicuramente ambizioso, come Senigallia merita.

“Entro l’autunno (visto che si vota fra un anno e prima vogliamo ascoltare le idee dei cittadini) pubblicheremo il programma, e chi lo sosterrà sarà un nostro compagno di viaggio. I temi fondamentali sono:

  • Difesa delle nostre strutture socio-sanitarie e del nostro Ospedale. Inserimento di un infermiere di quartiere h24, già fatto votare da noi a Senigallia 12 anni fa ma mai messo in pratica. Realizzazione di una casa di Comunità con Rsa per lungodegenti (senza andare a Corinaldo e Arcevia). Patto con i comuni dell’entroterra per rafforzare le loro strutture e quindi decongestionare le nostre.
  • Diritto alla casa. Appoggio al Movimento del Diritto alla Casa con l’inserimento, tramite Referendum, in Costituzione, del diritto all’abitare, in modo da ‘obbligare’ gli enti locali a spendere soldi per costruire per chi ne ha bisogno.
  • Applicare tutte le norme vigenti per ‘aiutare’ i giovani e non solo ad inserirsi nel mondo del lavoro, con sgravi fiscali comunali per le aziende che vogliono assumere e lavorare sul territorio.
  • Dissesto Idrogeologico e verde. Terminare nei prossimi 5 anni le vasche di espansione per mitigare al massimo il rischio di fuoriuscita di enormi masse di acqua. Manutenere il fiume e la foce con interventi mirati e di medio-lungo periodo. Analizzare il porto canale per studiare intervento per non creare muri di sabbia all’uscita del fiume in mare. Con noi Senigallia ridiventerà una città verde, senza consumo di suolo e senza distruzione degli alberi.
  • Far diventare Senigallia capitale non solo del turismo marchigiano (con un altro evento che per grandezza farà sana concorrenza al Summer Jamboree), ma anche capitale della Cultura, con un progetto unico in Italia, che permetterà di destagionalizzare finalmente la nostra città dopo decenni di vuoti proclami.

“Grazie ai fondi statali e al PNRR il Sindaco Olivetti ha gestito una immensa massa di denaro (oltre i 50milioni di euro), ma tranne rotatorie e asfaltature (che sono indispensabili, ma non sono l’unica cosa), in 5 anni di Governo non è stato in grado di presentare e attuare un progetto che ricordi il suo passaggio in città, che rimanga per i posteri, per le nuove generazioni. In un momento storico critico, è essenziale mettere al centro del dibattito politico il bene comune, perseguendo una visione di società in cui la pace, la giustizia sociale, il lavoro e i diritti siano valori imprescindibili.

“Noi cambieremo il volto di Senigallia grazie alle idee, e alla condivisione e partecipazione, parole che guardando la Giunta attuale sono assolutamente vuote (si guardi al ponte Garibaldi), anche se il Sindaco se ne è sempre riempita la bocca.

“Ieri sera come Movimento 5 Stelle locale abbiamo nettamente ribadito la nostra posizione fermamente contraria al riarmo, e ai continui e ormai insostenibili tagli nei settori fondamentali della sanità e della scuola. Siamo gli unici ad essere compatti e uniti contro ogni tipo di guerra e di riarmo, e lo dimostreremo a Roma, il 5 aprile, con una manifestazione nazionale.

“In un momento in cui il nostro Paese affronta sfide sempre più complesse, il Movimento 5 Stelle della Valle del Misa ha cominciato da tempo a mettersi all’ascolto: ogni giorno ci vengono presentate storie difficili, complicate, che ci ricordano che la resilienza, la determinazione e soprattutto l’unione, siano qualità fondamentali per costruire un futuro migliore. Questi valori non sono solo fondamentali per il benessere delle persone, ma rappresentano anche il cuore della nostra comunità.

“Insieme, possiamo continuare a lottare per il bene comune, rimanendo uniti e determinati nel nostro cammino verso una società più giusta e solidale. Contattateci se volete darci una mano!”, conclude il Movimento 5 Stelle Senigallia – Parte del gruppo territoriale Val Misa.

 

 

 

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *