Domenica a Castelleone di Suasa la Festa del Perdono tra fede e tradizione
CASTELLEONE DI SUASA – LA FESTA DEL PERDONO trova origine sin dall’edificazione della CHIESA del SS. CROCIFISSO o di SAN FRANCESCO DI PAOLA annessa al Convento dei Frati Minimi (oggi sede comunale), nell’anno 1604, per volere del Mons. Giuliano Della Rovere, Abate della secolare Abbazia benedettina di San Lorenzo in Campo, alla quale apparteneva il territorio di Castelleone. All’origine di quella decisione starebbe la prodigiosa guarigione dell’Abate laurentino che si era affidato all’intercessione del Santo calabrese. Numerosi erano i fedeli locali e dei paesi limitrofi che in occasione della ricorrenza della morte del Santo (2 aprile) raggiungevano il convento per l’Indulgenza plenaria.
Il numero sempre crescente dei pellegrini ha portato, agli inizi del 1700, alla costruzione dell’attuale loggiato, che viene addossato alle abitazioni che costeggiavano la strada in direzione del convento, come percorso processionale a riparo dei fedeli, con vantaggio anche per le attività presenti e dell’intera popolazione.
La Festa è molto sentita dai Castelleonesi ed equiparata alla Festività del PATRONO, cade in prossimità della Festa Liturgica di San Francesco di Paola (morto a Tours il 2 Aprile 1507).
Si inizia da venerdì 4 con le Funzioni Eucaristiche presso la Chiesa del SS Crocifisso o San Francesco di Paola che proseguiranno il sabato e la domenica.
Per il pomeriggio di Domenica l’Amministrazione Comunale e la Pro Suasa coadiuvate dalla ASD Castelleonese e dall’Azione Cattolica locale hanno organizzato una serie di eventi, dalla “Passeggiata del Perdono”, un percorso naturalistico che toccherà tre Edicole Votive del territorio con merenda offerta ai partecipanti, allo spettacolo rinascimentale con corteo di tamburi, sbandieratori ed arcieri del Gruppo Storico città di Corinaldo COMBUSTA REVIXI, ai giochi per grandi e piccini (gara di briscola, torneo di biliardino….ed altro), sarà in funzione uno stand gastronomico e verrà allestista una pesca di beneficenza a favore delle attività Parrocchiali.
Lunedi 7, tradizionale “FIERA DEL PERDONO” dalle 08:00 alle 20:00 lungo c.so Marconi ed in Piazza V. Emanuele II.
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it