Inaugurata a Trecastelli la mostra “Noi e Nori” in collaborazione con la Fondazione Opera Pia Lavatori Mariani
TRECASTELLI – E’ stata inaugurata a Trecastelli, con grande successo di pubblico, la mostra NOI e NORI, a cura di Simona Zava.
L’esposizione è stata una significativa occasione per mettere in dialogo la realtà della Fondazione con il Museo Comunale Nori De’ Nobili, ed è nata da un’idea di Agnese Rossini, educatrice di Polo9, e Laura Merli, della Fondazione Opera Pia Lavatori Mariani, con fotografie di Alfonso Napolitano e Patrizia Lo Conte.
Numerosi Nonni, tra cui diversi protagonisti delle venti immagini esposte in mostra, assieme a familiari, amici, e tanti cittadini, visitatori, autorità, artisti ed estimatori delle arti visive, hanno fatto omaggio alla mostra, ospitata nelle sale del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee.
Ad aprire la presentazione, davanti al folto pubblico e ai Nonni, tutti molto entusiasti e partecipi, è stato il Sindaco di Trecastelli Marco Sebastianelli, che ha salutato ed espresso grande ammirazione verso un progetto così vicino alla Comunità. L’ Assessore alla Cultura di Trecastelli Liana Baci ha sottolineato l’importanza sociale e umana del progetto, oltre che artistica. Non sono mancati i saluti di Paolo Lavatori, Presidente della Fondazione Opera Pia Lavatori Mariani, che ha mostrato entusiasmo e commozione per il lavoro svolto con i Nonni.
Don Giuseppe Bartera si è complimentato con tutti coloro che hanno lavorato per la riuscita dell’iniziativa. Anna Gobbetti, Vice Presidente di Polo9, ha portato i saluti al Pubblico e subito dopo Agnese Rossini ha raccontato, tra aneddoti e frammenti di episodi, come è nato il progetto e quanto gli Ospiti della Casa di Riposo si siano impegnati nella sua realizzazione. Il Direttore del Museo Stefano Schiavoni ha sottolineato l’importanza artistica della mostra e Alfonso Napolitano, autore delle immagini in esposizione assieme a Patrizia Lo Conte, ha raccontato di quanto lavoro ci sia stato dietro alla loro realizzazione.
Simona Zava ha ricordato gli incontri tenuti assieme ai nonni nelle sale del Museo già dall’estate 2024, e nominandoli personalmente, li ha ringraziati tutti. Subito dopo c’è stato il taglio del nastro e tutti i presenti hanno avuto modo di ammirare le venti immagini in mostra, in cui i Nonni hanno interpretato alcune delle opere di Nori De’ Nobili esposte nelle sale del Museo a lei dedicato. Ai visitatori è stato distribuito anche il catalogo della mostra e la brochure.
La mostra NOI e NORI è visitabile fino al 2 giugno 2025, negli orari di apertura del Museo Nori De’ Nobili. L’ingresso e le visite, per singole persone e gruppi, sia alla mostra che al museo, sono gratuiti.
(Le fotografie sono di Matteo Cingolani e Patrizia Lo Conte)
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it