EVENTIIN PRIMO PIANOSENIGALLIA

Storia di donne, scampagnata tra musica e parole

SENIGALLIA – Riuscitissima scampagnata tra musica e parole sulla StoriA di donne, organizzata dal collettivo Parliamone della Associazione Otto Maggio.

E’ stato un momento magico nella semplicità e nella verità dell’incontro. Il gruppo di lettura Gramigna ha raccontato cinque brevi storie di donne italiane del nostro territorio, simili a tante altre, alternando brani parlati a brani musicali. Insieme per recuperare storie di donne che non vengono citate nei libri di storia ma che hanno fatto la storia con il lavoro quotidiano e misconosciuto in condizione di costante subalternità.

Alcune si sono affermate ma tante altre rischiano di cadere nell’oblio. Si è voluto ricordarle non con nostalgia né folklore ma per recuperare da dove veniamo. Insieme per ascoltare e cantare canzoni di lotta, resistenza femminili depositarie e testimonianza di sofferenza e ribellione al patriarcato e alla violenza che da sempre imprigionano vite, esperienze e sessualità. Insieme per celebrare le donne che con la solidarietà, la cooperazione e il collettivismo hanno dato vita ai movimenti femministi del passato fino a quelli transfemministi di oggi.

I brevi brani parlati sono piccole biografie, storie vere e autentiche della vita della vergara, della fattora, della medica, della tessitrice e della moglie del pescatore dal secolo scorso fino ad oggi. Storie che assomigliano a tante altre nel mondo. Ieri come oggi si continua a lottare per dare ad ogni soggettività il diritto di esistere e di essere felice al di là di sesso, genere, età, lingua, cultura, etnia ed abilità.

È stata una celebrazione alla energia, alla potenza e alla gioia della condivisione per raccontare e testimoniare la forza delle pratiche delle donne nel passato e nella contemporaneità.

È stato bello ritrovarsi con gioia in un prato di margherite inondato e riscaldato dal sole, contaminarsi, coinvolgersi e riaffermare il piacere dello scambio e dell’incontro tra musiche, parole, pensiero, emozioni e ballo. Grazie a tutte le persone che hanno partecipato e condiviso questo momento.

Il collettivo Parliamone continuerà a pensare, ricercare, studiare per proporre nuove esperienze e momenti di incontro e confronto nella convinzione che ognuna di noi possa contribuire al processo trasformativo in atto con la forza e la potenza della immaginazione e del desiderio. Il collettivo è un gruppo aperto a tutti, a tutte le differenze, libero e trasversale ed è felice di accogliere nuove persone disponibili a mettersi in gioco ed attivarsi per lavorare e pensare assieme. Si incontra due volte al mese e si possono trovare tutte le informazioni sul suo profilo instagram e sul sito della Associazione Otto Maggio.

Grazie alla associazione La Fabbrica dei Sogni per la disponibilità ed accoglienza.

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *