Domenica pomeriggio in scena ad Ostra “Il diario di Adamo ed Eva”
OSTRA – Domenica 13 aprile, alle ore 17, il Teatro La Vittoria di Ostra ospiterà il secondo appuntamento della rassegna di spettacoli “Capolavori della letteratura”, nell’ambito del progetto IO LEGGO FORTE!
Curato del LaboratorioCentroVoce, vincitore del bando Ad alta voce 2023 promosso dal Cepell, Centro per il Libro e la lettura, in partenariato con il Comune di Senigallia, l’Unione dei Comuni della Marca Senone e Valmivola e patrocinato dal Comune di Ostra, il progetto IO LEGGO FORTE! mira a promuovere la lettura ad alta voce come strumento educativo, culturale e sociale, coinvolgendo attivamente scuole, famiglie e comunità locali. Attraverso un approccio innovativo e inclusivo, si intende valorizzare il potere della parola e della narrazione per creare connessioni significative e stimolare la partecipazione.
Lo spettacolo IL DIARIO DI ADAMO ED EVA, di Mark Twain, vedrà in scena le voci recitanti di Beatrice Gregorini e Antonio Fazzini e l’accompagnamento musicale dal vivo di Gabriele Carbonari. Attingendo al mito della Creazione, Mark Twain narra in chiave ironica, umoristica ma anche fiabesca e romantica come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi. Il solitario Adamo, che vive felice nell’Eden, all’improvviso viene seguito ed importunato da una strana creatura dai capelli lunghi apparsa all’improvviso: è Eva, che Adamo vede come una creatura bizzarra e fantasiosa. «Questo nuovo essere dai capelli lunghi… Non mi piace, non sono abituato ad avere compagnia»…
Nel racconto i due protagonisti si avvicendano in modo commovente e allegro. L’incontro tra l’uomo e la donna, in questo remoto e fantastico giardino dell’Eden, ha però con tutti gli aspetti e le caratteristiche degli individui moderni. Il testo di Twain ha la straordinaria capacità d’indagare l’animo umano e le tortuose relazioni che tutti abbiamo, talvolta, con noi stessi e con gli altri: ansie, paure, malesseri, malinconie, gioie, curiosità, attrazioni, dolori, solitudini e sentimenti si alternano e si confondono in una danza meravigliosa di voci, corpi, suoni e colori… Sottolineare ed esaltare le emozioni sarà compito della Musica di Gabriele Carbonari, che eseguirà dal vivo alcuni brani di Battisti, Modugno, Conte, Vanoni.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito.
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it