La Fondazione Santa Maria Goretti di Corinaldo ottiene la certificazione di qualità
CORINALDO – Prosegue il grande lavoro svolto dalla Fondazione Santa Maria Goretti-Servizi alla persona per il nuovo processo di Accreditamento Regionale (Manuale di Accreditamento per le strutture sanitare DGR n.1572 del 16.12.2019, integrata dalla DGR n.1263 del 31.08.2023)
Con soddisfazione, grazie al contributo di tutte le persone della Fondazione, ed in particolar modo della Responsabile di Struttura Dott.ssa Virna Valori e Responsabile Qualità Dott.ssa Ing. Ilaria Turchi, assistiti dalla Segreteria Dott.ssa Adriana Bittoni e con la supervisione e coordinamento della Consulteck Group Srl, annunciamo un fondamentale traguardo di eccellenza con l’ottenimento della Certificazione ISO 90001.
A seguito della visita ispettiva per la certificazione di qualità ISO9001, da quest’anno, il comitato esecutivo di certificazione dell’azienda CSQA Certificazioni Srl ha attestato l’eccellenza della qualità e dei percorsi intrapresi delle persone della Fondazione Santa Maria Goretti nella gestione della struttura socio sanitaria.
Come spiega il Presidente Falcinelli, “Se la qualità non è partecipata, non è opportuno definirla tale ed il raggiungimento di questa certificazione segna l’inizio di un percorso intrapreso grazie allaprofessionalità e sacrificio del nostro personale, ed alla collaborazione dei nostri ospiti dei loro famigliari e dei nostri fornitori e professionisti. In questo traguardo, si percepiscono tre elementi essenziali che sono il cuore, la testa e la passione con cui è stato realizzato il progetto di certificazione ISO 9001 che ore, ogni giorno, va certamente migliorato e costantemente coltivato. Il cuore lo ritroviamo nella cura ed attenzione con cui sono state scritte procedure e regolamenti che evidenziano l’umanizzazione e la centralità dell’ospite. La testa penso che definisca, oltre la professionalità, la complessità delle aree coinvolte con la rispettiva normativa di riferimento.
La passione, invece è rappresentata dal grande slancio ed entusiasmo delle nostre dipendenti che hanno affrontato tematiche ed aspetti organizzativi in continua evoluzione ed aggiornamento con grande dedizione, spirito di squadra ed andando oltre la competenza richiesta.
E’ certamente un obbiettivo ambito da molti nel territorio marchigiano.
Con orgoglio e grande responsabilità, sia per il coinvolgimento operativo in prima persona sia come presidente ed a nome di tutto il cda che costantemente si è adoperato per attivare ogni azione indispensabile al raggiungimento della certificazione ISO 9001, possiamo ora affermare che la Fondazione Santa Maria Goretti Servizi alla Persona di Corinaldo, è una eccellenza confermata dalla ISO 9001 per le Attività di progettazione ed erogazione di servizi di assistenza sociosanitaria, per ospiti non autosufficienti, in regime residenziale”, ed ha dimostrando di possedere un Sistema di Gestione conforme al modello riportato negli standard di riferimento.
Questo significa anche aver dato prova di saper gestire, in modo adeguato, l’aumento della richiesta di efficacia ed efficienza dei processi interni, quale strumento di organizzazione per raggiungere i propri obiettivi, e di saper operare attraverso il miglioramento della soddisfazione degli ospiti.
Lo scopo primario dell’ISO 9001 in generale, è infatti il perseguimento della soddisfazione del cliente in merito ai prodotti e ai servizi forniti, nonché il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all’azienda certificata di assicurare il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi.
Gestire la qualità significa avere la capacità di tenere sotto controllo i processi tramite la misurazione delle prestazioni e l’individuazione di adeguati indicatori.
Possedere un sistema di gestione conforme al modello ISO9001, permette alla Fondazione di rendere sistematica la valutazione di rischi ed opportunità su cui basare decisioni strategiche, permette di migliorare in modo efficace e continuo le prestazioni e di accrescere la capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti. Grazie a questo approccio, si raggiunge una migliore conoscenza e controllo dell’azienda, con conseguente diminuzione di costi connessi all’inefficienza delle attività svolte e definendo in modo puntuale le responsabilità delle risorse professionali impiegate.
La Fondazione ha raggiunto quindi una tappa davvero significativa ma soprattutto ha intrapreso un percorso di qualità partecipata che obbliga ad una continua evoluzione e miglioramento, tenendo sotto controllo i requisiti specificati per i relativi prodotti/servizi e pianificando un riesame direzionale completo annuale.
Ancora un caloroso grazie da parte di tutto il Cda alle persone della Fondazione che quotidianamente si spendono e adoperano con cuore, testa e passione per assistere e prendersi cura dei nostri ospiti e loro famigliari.
QUESTE ALCUNE DICHIARAZIONI:
VIRNA VALORI – Responsabile di Struttura-Fondazione Santa Maria Goretti – Servizi alla Persona:
“Sono molto orgogliosa di aver contribuito all’ottenimento della certificazione a conferma dell’impegno costante nel costruire e mantenere un modello di lavoro di alta qualità”.
TURCHI ILARIA – Responsabile Sistema di Gestione Qualità – Fondazione Santa Maria Goretti – Servizi alla Persona:
“Il raggiungimento dell’obiettivo è motivo di grande gratificazione e un punto di partenza per un lavoro che ci permetterà un miglioramento continuo su tutti gli aspetti e procedimenti legati all’erogazione dei servizi di assistenza sociosanitaria del nostro Ente”.
MASSIMILIANO ORO – Responsabile BU Servizi alla Persona – CSQA:
“Come CSQA siamo orgogliosi di essere partner privilegiato della Fondazione Santa Maria Goretti di Corinaldo. Durante l’audit condotto abbiamo potuto verificare l’applicazione efficace delle procedure al Sistema Gestione Qualità implementato. La norma ISO 9001 rimane uno strumento gestionale ed operativo adeguato per le organizzazioni, al fine di monitorare l’adeguatezza normativa, attuare il miglioramento continuo dei propri processi e misurare l’efficacia della soddisfazione dell’utente ospite della Casa di Riposo e Residenza Protetta. Siamo soddistatti del lavoro svolto, abbiamo riscontrato un management motivato ed un personale coinvolto e professionalmente adeguato. Il certificato rilasciato attesta tale impegno e comunica fiducia alle famiglie degli utenti della struttura. Nei prossimi anni verrà effettuato un monitoraggio del sistema, mediante degli audit, in conformità alle procedure di accreditamento”.
ANDREA ZAMPA – Direzione e controllo e Business Continuity, Sanità -Consulteck Group Srl:
“Nel Contesto italiano, che invecchia ad altissima velocità, dove gli over 65 non autosufficienti non trovano nel sistema sanitario nazionale una risposta adeguata alla domanda di assistenza e le famiglie, a causa anche della crisi, stentano sempre più a farsi carico dei propri parenti più anziani, assistiamo ad un proliferare di strutture private che si assumo l’onere di tale servizio.
Potersi affidare ad una organizzazione strutturata nella quale esista:
- chiarezza dei ruoli, dei compiti e delle gerarchie;
- ottimizzazione nell’utilizzo di risorse, in particolare delle risorse umane , garantendo un approccio socialmente responsabile
- crescita del senso di appartenenza del personale a fronte di un coinvolgimento del personale stesso nella costruzione del Sistema di gestione al servizio dell’ospite
- miglioramento dell’efficienza dei processi a fronte di standard di qualità definiti e resi pubblici
- maggiore tranquillità di rispondenza ai requisiti richiesti dalle ASL e capacità di dimostrare le attività svolte nei confronti degli ospiti.
Diventa fondamentale per garantire la famiglia e la collettività nel rispetto della persona e nella professionalità di erogazione del servizio offerto.
E’ in questo ambito che si colloca la riorganizzazione della Fondazione Goretti, inserendo un Modello Organizzativo gestionale conforme alle norme Internazionali ISO 9001, ed ottenendo la CERTIFICAZIONE da parte di Un Organismo Accreditato ACCREDIA di livello internazionale come CSQA. Noi della Consultek Group, società che opera in progettazione ed applicazione di modelli organizzativi a questa tipologia di realtà, abbiamo trovato nella Fondazione un partner perfetto, in grado di calarsi nella nuova organizzazione in modo impeccabile ed applicare le nuove regole, riportate nei nuovi processi e procedure in modo sistematico. Dall’applicazione regolare delle nuove metodologie l’organizzazione ha ottenuto dei miglioramenti concreti in temi di performance dei servizi alla persona erogati, ricercando ed ottenendo la soddisfazione delle sue parti interessate.