EVENTIIN PRIMO PIANOSENIGALLIA

AgroMarino, a Senigallia nasce il Festival che fonde la cultura contadina con i sapori del mare

Dal 20 aprile al 4 maggio, tre weekend di gastronomia, musica e tradizioni internazionali sul lungomare sud della città

SENIGALLIA – Senigallia si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere: AgroMarino, il festival che celebra l’incontro tra la cultura contadina marchigiana e quella marinara, abbracciando suoni, sapori e tradizioni provenienti da ogni angolo del mondo. Un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale che si svolgerà lungo il lungomare sud — e in particolare ai Bagni 83 — nei tre weekend compresi tra il 20 aprile e il 4 maggio.

Ideato e organizzato da Dana Fasheri, AgroMarino è molto più di una rassegna gastronomica: è un laboratorio vivo di contaminazione tra culture. Brasile, Repubblica Dominicana, Albania e Italia si incontrano a tavola e sul palco, in un’atmosfera vibrante fatta di cucine fusion, musica dal vivo, danze popolari e spettacoli.

Il colpo da maestro dell’organizzazione è la partecipazione dello chef albanese Ismet Shehu, una delle figure più autorevoli della gastronomia balcanica. Cresciuto professionalmente nei Paesi anglosassoni, Shehu ha saputo creare un ponte tra innovazione e tradizione, diventando celebre in Inghilterra anche per aver cucinato per la famiglia reale. La Regina Elisabetta II in persona apprezzava la sua cucina elegante e profonda. A Senigallia porterà i sapori autentici dell’Albania reinterpretati con il suo stile inconfondibile, trasformando i Bagni 83 in un raffinato angolo di Tirana sul mare Adriatico.

Ma AgroMarino non si ferma al Mediterraneo e all’America del sud ma apre anche all’America del Nord: tra i protagonisti di questa edizione ci sarà anche l’affascinante universo del Far West.

Le atmosfere western — tra country music, danze in stile line dance e balli cowboy — si fonderanno con spettacolari esibizioni equestri, in cui i cavalli addestrati con monta western saranno protagonisti assoluti. Una perfetta combinazione tra folklore rurale e spettacolo, che si inserisce con naturalezza nello spirito del festival, dove la cultura contadina marchigiana dialoga con le tradizioni di tutto il mondo.

Patrocinato dal Comune di Senigallia, AgroMarino si candida a diventare uno degli appuntamenti di punta della primavera marchigiana, capace di coinvolgere famiglie, turisti, appassionati di gastronomia e cultura popolare. Il festival è pensato come una festa diffusa, dove i visitatori possono passare dal profumo del brodetto di pesce alla danza afro-brasiliana, dal ritmo dominicano alle carni alla brace cucinate all’americana, sotto il cielo di Senigallia.

Un appuntamento imperdibile per chi ama scoprire mondi diversi restando con i piedi nella sabbia e il cuore aperto alle meraviglie della diversità.

 

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *