Alla guida dopo aver bevuto troppo, a Senigallia patenti ritirate dai Carabinieri
SENIGALLIA – Negli ultimi giorni, caratterizzati da un grande afflusso di turisti sulla spiaggia di velluto, in occasione delle festività pasquali, sono stati intensificati i servizi di prossimità a cura dei Carabinieri della Compagnia di Senigallia, allo scopo di incrementare la percezione di sicurezza tra cittadini e turisti, prevenire reati in genere, con particolare riguardo a quelli contro il patrimonio, il rispetto delle norme in materia di codice della strada riguardo soprattutto il fenomeno dell’abuso di alcool tra i più giovani.
Nell’ambito dei controlli iniziati venerdì, con l’impiego di numerose pattuglie, anche in abiti civili, i controlli si sono concentrati nelle vie di maggiore passaggio e nei pressi dei principali luoghi di aggregazione e divertimento. Sono stati effettuati posti di controllo alla circolazione stradale, lungo le principali arterie cittadine con controlli a tappeto con apparato etilometro in dotazione.
Durante i controlli i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, hanno sorpreso alla guida della sua autovettura un 50enne del luogo che, sottoposto all’esame dell’alcooltest, è risultato positivo con un tasso pari a 0.90 G/L.
In Via Cellini i carabinieri sono intervenuti a seguito di un incidente stradale nel quale è rimasto coinvolto un giovane 20enne del Fabrianese che ha perso il controllo della sua auto, probabilmente per la velocità sostenuta, terminando la corsa contro un marciapiede, fortunatamente senza coinvolgere altre autovetture. Anche in questo caso l’automobilista, sottoposto all’esame dell’alcooltest, è risultato positivo con un tasso pari a 1.30 G/L.
Sempre nella notte di Pasqua una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile, all’uscita del casello autostradale dell’A/14, ha notato un’autovettura di piccola cilindrata procedere con andamento zigzagante dovuto probabilmente al fatto che il conducente avesse abusato di alcol. L’intuito ha dato ragione ai carabinieri che hanno raggiunto l’auto fermandola e mettendola in sicurezza. Alla guida vi era una ragazza 30enne del luogo che da subito ha mostrato chiari sintomi riconducibili all’abuso di alcol. Dall’accertamento con l’etilometro è risultata avere un tasso alcolimetrico superiore a ben 5volte quello consentito. L’infrazione ha comportato la confisca dell’autovettura.
Nella rete dei controlli è poi finito un cittadino di nazionalità pakistana al quale è stata contestata la guida senza patente perché mai conseguita. L’uomo, residente da anni a Senigallia, durante il controllo ha esibito ai militari una patente di guida rilasciata da uno stato comunitario risultata poi essere falsa.
Infine una donna 40enne del luogo, è stata sorpresa mentre era alla guida della sua autovettura facendo uso del telefono cellulare. Con le nuove norme del Codice della Strada alla conducente è stata comminata una sanzione amministrativa di 250 euro con l’immediato ritiro della patente di guida, sospesa per 15 giorni.
In tutti questi casi, a seguito delle contestazioni sopra enunciate, si è proceduto all’immediato ritiro dei documenti di guida con conseguente denuncia, all’Autorità Giudiziaria, mentre le rispettive autovetture sono state sottoposte a fermo amministrativo.
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it