Acqua fonte di vita e di benessere, concluso alla Rotonda un evento di grande spessore
SENIGALLIA – Ideato e moderato dal dottor Simone Domenico Aspriello, si è tenuto alla Rotonda a Mare di Senigallia il convegno medico-scientifico ACQUA: Fonte di vita e di benessere, organizzato all’interno del progetto Sapere d’Acqua, della referente della Task Force Turismo e Cultura del Distretto Centro della FIDAPA, Silva Tenenti, e realizzato in collaborazione con l’associazione Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani. L’evento si è svolto all’interno di una cornice artistica suggestiva, arricchita dalle fotografie di Francesca Ferrati che ha aggiunto creatività e cultura alla discussione scientifica sull’importanza dell’acqua.
Di grande spessore per la rinomanza dei relatori, i lavori sono stati condotti da esperti che hanno discusso dell’importanza di questo fondamentale alimento. Il professor Maurizio Battino, ordinario di nutrizione presso l’Università Politecnica delle Marche, ha ricordato che ogni tessuto presenta un contenuto d’acqua differente, dal 10% del tessuto adiposo, al 90% di quello nervoso. L’acqua intracellulare ed extracellulare svolge funzioni di trasporto; partecipa alla digestione ed alla termoregolazione e varia anche a seconda dell’età. Per questo l’approvvigionamento idrico va sempre tenuto sotto controllo, indipendentemente dalla sensazione di sete.
Con la dottoressa Martina Amadio e il dr Emidio Pipponzi della Cialab, si è analizzata la composizione delle acque minerali e considerati gli elementi che possono contribuire ai sapori ed alla leggerezza delle stesse. Si è inoltre fatta una disamina delle possibili patologie derivanti dall’acqua e date informazioni circa i parametri principale e le tecniche di analisi.
Attraverso il circolo sanguigno, l’acqua raggiunge il derma e da lì si diffonde ai vari strati dell’epidermide per preservare l’idratazione cutanea. La professoressa Oriana Simonetti, sempre di UNIPM, ha quindi ribadito come il benessere della cute passi attraverso la presenza di questo elemento indispensabile.
Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo dell’acqua nel trattamento di malattie come il diabete. Ne ha parlato la dottoressa Silvana Manfrini, già dirigente medico Diabetologia Ospedale do Senigallia.
In agricoltura e nella produzione di alimenti da essa derivati, l’acqua è essenziale: Luigi Donnari di Monte San Giusto, produttore della rinomatissima La Pasta di Aldo, socio dell’associazione Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani, ha descritto con note interessanti e colorate l’importanza dell’acqua nella pasta, anche se non ne è un componente diretto. L’acqua serve per la coltivazione del grano, per la pulizia dei laboratori di lavoro, e, soprattutto, … per cuocere la pasta!